top of page
Cerca


Fuori orario (d'ufficio): cinema e lavoro dai Lumière a Loach
Siamo in un momento di ridefinizione dei rapporti di lavoro e senza entrare nel merito della discussione (lo abbiamo fatto sfiorandolo...


La locura
Il panettone, il pandoro, il torrone. Un prosecco di marca medio-bassa, sorrisi confezionati con lo stesso cartone del croccante gusto...

Master WILL-RUA in Social Media Management
La digitalizzazione è uno dei fenomeni di maggiore discontinuità della nostra epoca, e promette di investire ogni aspetto della vita...


Razioni
Ciò che è poco, e che deve bastare innanzitutto per sé stessi , si divide, si raziona, si cede agli altri solo in parte, con parsimonia....


Elezioni europee: quale voto e quanto vuoto
Quando ci dissero, con fare paternalistico, che bisognava entrare in Europa, molti di noi capirono che si tentava la grande migrazione...


Alice Guy Blaché, la prima regista nella storia del cinema
Possiamo considerare Alice Guy la prima regista cinematografica nella storia, anche se il suo ruolo di pioniera della settima arte non è...


L'orizzonte degli eventi
Definizione di “buco nero”: corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né...


Mi sono svegliata
Vi voglio raccontare un brutto incubo che ho avuto stanotte. È questo: “Mi alzo la mattina e accendo la radio: nel mondo capi di stato...


Carbonaria
Non ha le rotelle sotto i piedi come Belfagor, nè tantomeno il frac di Delbert Grady in "Shining", semmai un po’ le sembianze di...
L'Improbabile è il blog d’informazione e discussione su quello che succede in Istat nel mondo della Statistica, in quello dell’Istruzione e della Ricerca in Italia, e –perché no- nel mondo in generale.
bottom of page